Referente: Beatrice Giustolisi beatrice.giustolisi@unimib.it
Scopo principale: Fornire una batteria di test per valutare i disturbi del linguaggio negli adulti sordi segnanti afasici, implementata su App e somministrabile via tablet al paziente afasico in fase acuta.
Descrizione: La lingua dei segni italiana (LIS) è stata riconosciuta dal Parlamento italiano il 19 maggio 2021. Anche i segnanti sordi, come ogni tipo di popolazione, possono essere colpiti da disturbi acquisiti del linguaggio. Mentre esistono strumenti diagnostici ben consolidati per l’italiano, al momento non esiste uno strumento diagnostico per la LIS, nonostante la necessità di un’identificazione precoce di un disturbo del linguaggio acquisito attraverso strumenti specifici è supportata dalle numerose linee guida nazionali. La realizzazione dell’App ALISA fa parte di un progetto più ampio in cui ci poniamo l’obiettivo di portare l’attenzione su alcune tematiche sicuramente trascurate in ambito sanitario.
Chi ha progettato l’app: Beatrice Giustolisi, Mauro Viganò, Carlo Cecchetto, Rita Sala, Anastasia Parini, Erika Morrone
L’app è attualmente in fase di prova